Originally posted on Voci da Tunisi:
Per due volte, oggi, mi sono imbattuto in tentativi di disturbo di presidi di giovani sostenitori della rivoluzione siriana. Prima davanti all’Anfiteatro 1 della facoltà di diritto. Alcuni tunisini hanno creato un cordone umano per proteggerli dall’aggressione verbale di un gruppo di sostenitori del regime siriano, che gridavano: “Allah,…
L’integrazione del Mediterraneo non è solo un sogno, è un progetto, purché…
Originally posted on Voci da Tunisi:
L’Assemblea dei cittadini del Mediterraneo è un cerchio di persone che condividono la passione per il Mediterraneo: tra di loro si trovano politici ed ex-politici, accademici, sindacalisti, imprenditori o persone attive in associazioni senza scopo di lucro (http://www.acimedit.net). A Tunisi, hanno organizzato due colloqui il 27 marzo per interrogarsi…
Identità culturale, sentimento religioso e crisi: le reti Anna Lindh si interrogano
Originally posted on Voci da Tunisi:
Identità culturale e sentimento religioso: un rifugio alle inquietudini dell’avvenire? Questo il tema di una delle sessioni di un forum alla vigilia del Forum sociale mondiale, organizzato dalle reti tunisina, algerina e marocchina della Fondazione Anna Lindh per il dialogo tra le culture a Soussa (25-26 marzo), a cui…

Darkness in Aleppo
(This article was originally published on Mashallah News, and on BabelMed in French) His nickname is “Black Eyes.” He is 21 years old and joined the Free Syrian Army after months of demonstrating, after the authorities had lost their patience with those young people demanding the fall of the regime. He walks around the al-Mashhad…
Continua a leggere
Beyond the Battle of Alexandria
(this article was originally published on European Alternatives, and on Mashallah News, photos by Paulina Raduchowska) Two years after the revolution, everything began again in Alexandria. January 25 2013, a Friday, a day of prayer, was supposed to be the second anniversary of the revolution. But it ended up being a wave of chaos and violence…
Continua a leggere
Rivoluzione egiziana: la società civile e la partita del potere
(pubblicato su Osservatorio mediterraneo, dell’Istituto Paralleli, Torino, gennaio 2013) Una cosa è certa: senza una società civile attenta, attiva e se necessario rumorosa, le richieste per maggiori diritti e libertà avanzate dai giovani della rivoluzione del “25 Gennaio” non troverebbero attenzione tra i decisori del momento. Ovvero: il Palazzo si muove quando la Strada parla.…
Continua a leggereManifesto del Riscatto Cittadino
Scrissi questo articolo per l’Assemblea Nazionale dell’Italia dei Valori del 15 Dicembre 2012. Il manifesto è stato pubblicato nel sito di Niccolò Rinaldi, Europarlamentare dell’IdV. Le cose sono andate molto diversamente, nella più assoluta segretezza, a dimostrazione che anche IdV è diventato un partito vecchio, destinato a essere superato. Peccato, giudice Antonio Di Pietro! Per Un…
Continua a leggere